Morso Incrociato, cos’è

Il morso incrociato è di fatto una malocclusione primitiva dovuta ad un’asimmetria delle due arcate dentarie che non combaciano e costringono la mandibola a posizionarsi lateralmente per occludere bene (chiusura dei denti). Di solito il dentista si accorge in tempo dell’anomalia come pure il pediatra attento allo sviluppo scheletrico del bambino; i genitori ne assumono consapevolezza, con un certo ritardo, quando il viso dell’adolescente mostra una evidente asimmetria del mento.
La valutazione del morso incrociato
Sarebbe opportuno portare in visita il bambino intorno ai 6 anni di età da un dentista esperto di evoluzione del sistema masticatorio (un Odontostomatologo è la figura ideale). La causa più frequente del morso incrociato è uno sviluppo insufficiente del mascellare superiore durante la fase di crescita (fino a 13 anni).
Trattamento per il morso incrociato
Il trattamento è ortodontico (abbinato con una terapia otorinolaringoiatrica) in età evolutiva. Nel paziente adulto il morso crociato va trattato solo in presenza di patologie articolari e muscolari.