Cos'è il dolore mandibolare?
Il dolore mandibolare è un problema piuttosto comune che consiste in un dolore, fastidio o rigidità a livello della mandibola e non solo. Può essere sporadico o ricorrente, di intensità lieve o elevata e interessare solo una parte o tutto l'osso mandibolare. Il dolore può, inoltre, irradiarsi fino all'orecchio o localizzarsi in corrispondenza delle radici dentali dell'arcata inferiore, dei muscoli masticatori e/o dell'articolazione temporo-mandibolare. In questo articolo andremo a descrivere i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento maggiormente indicate in caso di fastidi alla mandibo.
Dolore mandibola: quali sono i sintomi?
I sintomi possono variare da un soggetto all'altro. I più comuni sono:
- Dolore al viso;
- Suoni che somigliano ad uno schiocco o ad uno scoppio;
- Digrignamento o serramento dei denti;
- difficoltà a masticare o ad aprire la bocca;
- Sensazione di bruciore in bocca
- Sensibilità dentale.
Possibili cause del dolore mandibolare
Le principali cause del dolore mandibolare sono:
- Eccessive sollecitazioni;
- Traumi;
- Fratture;
- Infezioni;
- Tumori dell'osso mascellare o mandibolare;
- Problemi articolari;
- Malformazioni congenite;
- Artrite;
- Malattie gengivali;
- Carie;
- Diastema (denti separati);
- Ascessi;
- Dolori neuropatici (nevralgia del trigemino, nevralgia posterpetica);
- Problemi vascolari (angina);
- Cefalea tensiva;
- Osteomielite;
- Stress;
- Insonnia;
- Disturbi delle ghiandole salivari;
- Fibromialgia;
- Sinusite.
Dolore solo alla mandibola destra o sinistra
Il dolore alla mandibola può colpire un solo lato o entrambi i lati del viso. Ci sono circostanze in cui, in una fase iniziale, il dolore alla mandibola è localizzato a sinistra oppure a destra per poi manifestarsi anche sul lato opposto. Il dolore alla mandibola destra o sinistra può essere causato principalmente da disturbi a carico dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), la quale collega l'osso temporale del cranio alla mandibola.
Come si effettua la diagnosi?
Abbiamo visto che le cause dei dolori alla mandibola possono essere varie e non tutte legate alla stessa branca medica. Pertanto, qualora il dolore non si sia alleviato, conviene probabilmente parlarne prima con il medico di base, il quale, a seconda dei sintomi del paziente, lo indirizzerà allo specialista di riferimento. Se, ad esempio, hai la tendenza a digrignare i denti potrebbe essere più opportuno rivolgersi ad uno gnatologo. Qualora le circostanze dovessero richiederlo, il medico potrebbe, a seguito di un primo esame fisico, consigliare esami di approfondimento, come ad esempio analisi del sangue o specifici studi di imaging.
Quali sono i rimedi?
Nei casi transitori, per alleviare il dolore, può essere utile l'assunzione di:
- Farmaci antinfiammatori;
- Antibiotici (in caso di infezione batterica);
- Farmaci orali;
- Spray;
- Farmaci topici;
- Iniezione di steroidi;
- Terapie antivirali;
- Applicazione di impacchi caldi o freddi.
Nel caso in cui il dolore sia intenso, o conseguente ad un trauma, é utile invece consultare un medico specialista che indicherà la terapia più adeguata.
Come prevenire i dolori alla mandibola?
L'alimentazione può svolgere un ruolo molto importante nell'ambito della prevenzione dei dolori alla mandibola. In tal senso, ecco alcuni accorgimenti che potrebbero rivelarsi utili:
- Assumere cibi morbidi o liquidi, come zuppe;
- Limitare l'assunzione di cibi eccessivamente croccanti o gommosi;
- Mangiare piccoli bocconi di cibo;
Per un'alimentazione corretta e che, al tempo stesso, non sia controproducente per la mandibola, ecco i cibi maggiormente consigliati:
- Yogurt bianco;
- Frullati;
- Avena cotta;
- Frutta morbida;
- Formaggio fresco;
- Uova strapazzate;
- Verdure schiacciate
- Pesce
- Zuppa di lenticchie o brodo di pollo.
Mandibola e mascella: le differenze
Spesso, si tende ad utilizzare i termini mandibola e mascella come se fossero sinonimi. In realtà, la mandibola è un osso mobile che si trova nella parte inferiore del viso. Funge da supporto per i denti inferiori ed è coinvolta in movimenti molto importanti come la deglutizione, la masticazione e il parlato. In generale, la mandibola è responsabile dei movimenti necessari per l'apertura e la chiusura della bocca.
La mascella si riferisce a un gruppo di ossa che si trova nella parte superiore del viso, noto anche come mascellare superiore. È composta da due ossa fuse tra loro e non è mobile. Ha il compito di supportare i denti superiori e contribuisce alla formazione del palato, del pavimento delle cavità nasali e delle orbite.