GNATOLOGO ROMA
Gnatologia a Roma: centro specializzato
Il nostro centro specializzato per la Gnatologia di Roma è una struttura selezionata dal gruppo “Eccellenza Medica” in virtù degli alti standard qualitativi e di assistenza offerti al paziente. Si tratta infatti di un modernissimo centro situato nel cuore della città raggiungibile comodamente con mezzi pubblici o automobile. Situato a 150 metri dalla fermata metropolitana Ottaviano, ovvero nei pressi della Città del Vaticano, dispone nelle vicinanze anche di diversi parcheggi custoditi a pagamento.
Indirizzo: Via Caio Mario 27 – 00192 – Roma
All’interno di questa struttura sono presenti moderne tecnologie medico-odontoiatriche di ultima generazione specializzate per la Gnatologia, tecnologie per la diagnostica, sistemi computerizzati per la programmazione degli interventi gnatologici e sistemi per le ortodopanoramiche digitali ad alta definizione. L’ esperienza ventennale di intensa e quotidiana attività odontoiatrica, ci ha permesso di sviluppare competenze specifiche ed apicali nel campo della Gnatologia.
Strumento per la Diagnostica
Chi è lo Gnatologo
Lo Gnatologo è il medico specialista che si occupa di diagnosticare e quindi curare tutte le problematiche in ambito gnatologico quali cefalea, dolori facciali e nucali, acufeni, vertigini, disordini o disturbi delle ATM (articolazioni temporo mandibolari). Lo Gnatologo ha quindi il compito di svolgere accurate valutazioni specialistiche necessarie successivamente per individuare e mettere in pratica degli opportuni percorsi terapeutici necessari per la guarigione del paziente. Esiste sempre una stretta collaborazione operativa tra lo specialista gnatologo ed altri specialisti di ambiti ad esso vicini tra cui il Posturologo, l’ortodonzista (che si occupa di spostare i denti per conseguire una occlusione ideale e funzionale), il chirurgo maxillo-facciale (che si occupa di risanare chirurgicamente le problematiche gnatologiche). La figura dello specialista della Gnatologo non deve essere confusa con la figura dell’odontoiatra: in realtà esiste una netta differenza tra le due figure professionali, in quanto l’odontoiatra di occupa seppur in modo generale di tutte le problematiche relative al cavo orale.
Il percorso formativo dello specialista Gnatologo è indubbiamente marcatamente specialistico. Uno Gnatologo infatti ha dapprima svolto un normale percorso formativo da Odontoiatra e successivamente si è specializzato su questa branca particolare dell’Odontoiatria. Per quanto riguarda il percorso di formazione, in Italia non esiste ancora una normativa ed un percorso di studi ben definito. Tutto ciò rende quindi molto più difficile per gli aspiranti Gnatologici avvicinarsi a questa complessa ed affascinante specializzazione. Nel nostro paese infatti non esiste di fatto nessuna scuola pubblica di gnatologia e quindi il percorso formativo si basa principalmente su corsi di formazione post-universitari privati; questa carenza pubblica formativa provoca una rarità di specialisti sul territorio nazionale. Malgrado ciò, l’Italia è universalmente riconosciuta come il Paese in cui sono presenti pochi specialisti gnatologici ma con competenze di altissimo profilo.
Visita Gnatologica
La visita gnatologica è un'attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti clinici del paziente con una conseguente raccolta scrupolosa di tutte le informazioni circa la storia clinica del paziente. Tale approfondimento specialistico viene eseguito dallo specialista della Gnatologia, ovvero l’esperto di occlusione, di ATM (articolazioni temporo-mandibolari) e di riabilitazioni implanto-protesiche. Come prassi per qualsiasi tipologia di visita, sarà indispensabile ed opportuno raccogliere ed analizzare con attenzioni tutti i dati e punti salienti della storia clinica del paziente al fine di individuare con esattezza l’ordine cronologico delle eventuali problematiche sorte nel tempo al fine di stilare un preciso quadro clinico del paziente in esame.
La visita gnatologica serve quindi a capire se i fastidi accusati dal paziente (quali bruxismo, cefalea, dolori facciali o blocco della mandibola, acufeni, vertigini) sono in relazione con la malocclusione. La visita è fondamentale per lo specialista gnatologo al fine di individuare in maniera precisa ed accurato il reale rapporto mandibola-cranio e l’eventuale presenza di qualsiasi problematica che potrebbe impedire questa naturale correlazione che permette un normale movimento della mandibola. Per tali ragioni quindi è essenziale che la visita gnatologica sia condotta da un medico specialista che abbia una profonda conoscenza ed esperienze in un campo complesso ed affascinante come quello della gnatologia. La visita Gnatologica dovrà infine necessariamente prevedere la valutazione delle eventuali documentazioni precedenti o terapie già in atto che potrebbero essere risultate, fino a quel momento, non risolutive o inadatte ai fine della risoluzione della problematica gnatologica in corso.

Dott. Fabio Maltese
Specialista in Odontostomatologia.
Esercita la libera professione a Roma con atti
[…]Foto del centro di Gnatologia di Roma
Come prenotare presso il centro di Gnatologia di Roma
Seleziona il giorno e l'orario preferito, sarà nostra cura verificare l'effettiva disponibilità e ricontattarti.
Procedura senza registrazione né pagamento anticipato.
N.B. servizio gratuito offerto da Eccellenza Medica. Se la prestazione sarà svolta in regime di intramoenia, sarà cura e responsabilità del medico comunicare o far comunicare la richiesta di prenotazione al CUP aziendale. In tal caso, inoltre, Eccellenza Medica svolge la sola attività di assistenza alla prenotazione. Il pagamento della prestazione dovrà avvenire esclusivamente presso le casse della struttura.
Convenzionato con | Tipologia |
---|---|
Tutte le assicurazioni, fondi e casse* | Indiretta |
*Il rimborso sarà assoggettato alle condizioni contrattuali stipulate con il rispettivo ente